IvyMike: il sito
  • HOME
  • REGOLAMENTO
  • METEO
  • VETRINA
  • Android
  • AUTO
  • TV SAMSUNG
  • ESPLOSIVI
  • ASTRONOMIA
  • BENTEL
  • ALTRO
  • FAQ
'
Bacini Idrografici GRANDI LAGHI in tempo reale:
(Maggiore, Como, Iseo e Garda):  LINK
Lago Maggiore: LINK          Lago COMO:  LINK          Lago GARDA:  LINK          Lago ISEO:  LINK

Bacini Idrografici del PO e del RENO in tempo reale:
FIUME PO            (a Piacenza (PC)):  LIVELLO   PORTATA           (a Cremona (CR)):   LIVELLO   PORTATA
                               (a Boretto (RE)):   LIVELLO   PORTATA       (a Borgoforte (MN)):   LIVELLO   PORTATA
                             (a Sermide (MN)):   LIVELLO   PORTATA  (a Pontelagoscuro (FE)):   LIVELLO   PORTATA  
                             (a Polesella (RO)):   LIVELLO   PORTATA              (a Ariano (RO)):   LIVELLO   PORTATA   


FIUME RENO           (a Cento (FE)):   LIVELLO   PORTATA                (a Dosso (FE)):   LIVELLO   PORTATA
                         (Secondo Salto (FE)):   LIVELLO   PORTATA                  (a Gallo (FE)):   LIVELLO   PORTATA    
                   a Gandazzolo Reno (FE)):   LIVELLO   PORTATA          (Ponte Bastia (FE)):   LIVELLO   PORTATA    


Immagine
DATI PRINCIPALI DEL MIO LAGO
Tipo:   Lago artificiale
Lunghezza:            m   31 ca
Vol.Max. (a sfioro):   mc 240,8
Portata Max Sfioratori: Portata TOT.Sfioro: lt/m 972

 
Fondo:   OVC Agrilac / 2,901
Larghezza:            m  8-18 ca
Vol.Max (tracim.):  mc 253,7
principale              lt/s 7,9

Portata apporto:  lt/m 1.050


 
Superficie Max.: mq 298,5
Profon.Max:        cm 83
secondario           lt/s 8,3


 


Vista da GOOGLE MAPS: LAGO & CASA

SCALA BEAUFORT DEL VENTO

grado   (km/h)      tipo di vento       caratteristica
0   0 - 1      calma               il fumo ascende verticalmente; il mare è uno specchio. 
1   1 - 5       bava di vento  il vento devia il fumo; increspature dell'acqua.
2   6 - 11     brezza leggera    le foglie si muovono; onde piccole ma evidenti.  
3   12 - 19   brezza             foglie costantemente agitati; piccole onde, le creste cominciano ad infrangersi.
4   20 - 28  brezza vivace volano polvere,foglie secche, rami agitati; piccole onde che diventano lunghe.
5   29 - 38  brezza tesa    oscillano rami con foglie; piccole onde nelle acque interne; onde moderate.
6   39 - 49  vento fresco  grandi rami agitati, sibili dei fili; marosi con creste di schiuma bianca, e spruzzi.
7   50 - 61   vento forte     interi alberi agitati, fatica a camminare controvento; mare grosso, schiuma sfilacciata.
8   62 - 74  burrasca moder.  rami spezzati, impossibile camminare contro vento; marosi di altezza media e turbini di spruzzi.
9   75 - 88  burrasca forte   camini e tegole asportati; grosse ondate, spesse scie di schiuma e spruzzi.
10 89 - 102 tempesta    alberi sradicati, gravi danni a edifici; enormi onde con lunghe creste a pennacchio.
11 103 - 117 fortunale    gravissime devastazioni; onde enormi che nascondono navi di media stazza; ridotta visib.
12 > 118      uragano     distruzione di edifici, manufatti, ecc.; mare schiuma e spruzzi riducono la visibilità.



PIOGGIA
L’intensità della pioggia viene misurata in base ai millimetri caduti in un determinato intervallo di tempo:

  • pioggia debole - fino a 2 mm in un’ora;
  • pioggia moderata - tra 2 e 6 mm/h;
  • pioggia forte - oltre i 6 mm/h;
  • rovescio - oltre i 10 mm/h;
  • nubifragio - oltre i 30 mm/h.

SCALA RICHTER e MERCALLI DEI TERREMOTI

magnit.  effetti sisma
<2           Microterremoto, non avvertito. Circa 80mila al giorno e energia equival. < 1 di TNT.
2.0-2.9    Molto leggero. In genere non avvertito ma registrato dai sismografi. Circa 1000 al giorno e energia tra 1 e 31,6T TNT.
3.0-3.9    Molto leggero. Spesso viene avvertito, ma generalmente non causa danni. Circa 49000/anno e energia tra 31,6 e 1kT.
4.0-4.9    Leggero. Oscillazioni di oggetti interni; rari danni strutturali a edifici. Circa 6200/anno e energia tra 1kT e 31.6kT.
5.0-5.9    Moderato. Può causare gravi danni strutturali a edifici costruiti male in zone circoscritte. Danni minori a edifici costruiti
con moderni criteri antisismici. Ne avvengono circa 800/anno e energia tra 31.6kT e 1MT di TNT.
6.0-6.9    (6) 0,05g 1,76km/h Forte. Può avere raggio di azione di 160 chilometri e può essere distruttivo se la zona è densamente
popolata. Circa 120all'anno e energia sprigionata equivalente tra 1 e 31,6MT di TNT.
7.0-7.9   (7) 0,1g 3,5km/h Molto forte. Può causare gravi danni su zone estese. Circa 18/anno e energia tra 31,6 e 1000MT TNT.
8.0-8.9   (8) 0,22g 7km/h Fortissimo. Può causare fortissimi danni in un raggio di azione di parecchie centinaia di chilometri.
Circa 1 all'anno e energia sprigionata equivalente è  tra 1000 e 31,6GT di TNT.
9.0-9.9   (9) 0,6g 21km/h Fortissimo. Possibili devastazioni in un raggio di azione di parecchie migliaia di chilometri. Circa 1 su 
20 anni e l'energia sprigionata è tra 31,6GT e 1000GT di TNT.
10+        (9+) 0,78g 28km/h Enorme. Devastazione totale; raggio d'azione molto esteso. Estremamente raro
energia superiore ai 1000GT di TNT.

gr.  scossa         descrizione 
I     strumentale  non avvertito
II    leggerissima avvertito solo da poche persone in quiete, gli oggetti sospesi esilmente possono oscillare
III   leggera          avvertito notevolmente da persone al chiuso, specie ai piani alti degli edifici;
IV   mediocre       avvertito da molti negli edifici, all'aperto da pochi; di notte alcuni vengono destati; automobili ferme oscillano
V    forte               avvertito da tutti, risveglio dal sonno; crepe nei rivestimenti, oggetti rovesciati; scuotimento di alberi e pali
VI   molto forte    gente corre all'aperto; spostamento mobili pesanti, caduta di intonaco e danni ai comignoli;
VII  fortissima     danni trascurabili a edifici robusti, lievi a moderati per strutture ben costruite; avvertito anche alla guida
VIII rovinosa        danni lievi a strutture antisismiche; crolli parziali in edifici; variazioni dell'acqua dei pozzi
IX   disastrosa      danni a strutture antisismiche; fessurazione del suolo; rottura di cavi sotterranei
X    disastrosissima  distruzione di maggior parte delle strutture in muratura; notevole fessurazione del suolo; rotaie piegate; frane
XI   catastrofica   poche strutture in piedi; ampie fessure nel terreno; condutture rotte; sprofondamenti e slittamenti del suolo
XII  grande catastrofe  danneggiamento totale; onde sulla superfice del suolo; distorsione delle linee di vista e di livello;
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • REGOLAMENTO
  • METEO
  • VETRINA
  • Android
  • AUTO
  • TV SAMSUNG
  • ESPLOSIVI
  • ASTRONOMIA
  • BENTEL
  • ALTRO
  • FAQ